INTEGRATORI

  • Svolge un'azione antinfiammatoria, cicatrizzante, immunostimolante, vasoprotettiva. Utile per afte,  ascessi, vescichette del cavo orale e gengiviti. Descrizione: Lo spray è un composto a base prevalente di propoli. La propoli contiene per lo più resine, balsami e cere, che variano a seconda delle diverse fonti di raccolta. Ricca di flavonoidi e polifenoli, la propoli presenta anche un elevato contenuto di sali minerali, tra cui ferro, calcio, rame e manganese, e di vitamine del gruppo B. La propoli svolge numerose attività benefiche per tutto l'organismo. La composizione di  acido caffeico e flavonoidi  rende la propoli un potente  antinfiammatorio. Ha inoltre effetti antivirali, cicatrizzanti, antimicotici, immunostimolanti, vasoprotettivi. Viene usato per curare  bruciature,  irritazioni e brufoli. La propoli in soluzione glicolica o alcolica è utile per afte,  ascessi, vescichette del cavo orale e gengiviti. La propoli dà inoltre immediato sollievo alla  gola infiammata.
  • Caramelle indicate durante la stagione fredda quando si diffondono malattie da raffreddamento e delle vie respiratorie, accompagnate da tosse e catarro.
  • Utile in caso di crampi intestinali, cattiva digestione, sindrome dell’intestino irritabile, spasmi muscolari e  dolori mestruali. Con i fiori di  camomilla  si preparano infusi notoriamente adoperati per le loro virtù blandamente sedative. In realtà la pianta non ha principi attivi ipnoinducenti, come la maggior parte delle erbe officinali che si usano contro l’insonnia, ma al contrario, ha principalmente  proprietà antispasmodiche, come la melissa, cioè produce un rilassamento muscolare, per la presenza nel suo fitocomplesso dei  flavonoidi  (eupatuletina, quercimetrina) e delle cumarine. Queste combinazioni di principi attivi rendono la  camomilla utile in caso di crampi intestinali, cattiva digestione, sindrome dell’intestino irritabile, spasmi muscolari e  dolori mestruali,  ma anche in caso di tensione nervosa e stress, perché provoca una sensazione di piacevole rilassamento con effetto calmante sul nervosismo e l’ansia. Le tisane ottenute con questa pianta eliminano i gas intestinali e producendo un generale miglioramento delle funzionalità del sistema gastroenterico. Ingredienti: Camomilla Recutita Fiori interi Extra. Modo d'uso: Quantità: 100 g
  • Utile per aiutare il transito intestinale. Ingredienti: Cassia, taraxacum off., fucus vesc, Peumus bold., rhamnus purs., malva sylvestris, Piantago may., Glycyrhizia giabra, Foeniculum vulg., Rheum palm, matricaria camomilla, passiflora inc., Tilia cord. Modo d'uso: 1 cucchiaio di preparato per tazza di acqua. Far bollire per 3 minuti, far riposare per 10 minuti e filtrare. Assumere la sera prima di coricarsi. Quantità: 100g.
  • Svolge un’azione emolliente e lenitiva; coadiuva la regolare funzionalità del sistema digerente, della mucosa orifangea, del tono della voce e delle mucose delle vie urinarie. Ingredienti: Malva Sylvestris. Modo d'uso: Per infusione. Quantità: 100g.
  • Utile per favorire la montata lattea nei primi giorni dopo il parto. Ingredienti: Sambuco fiori, Galega sommità, Finocchio semi, Luppolo fiori, Anice stellato, Avena sativa, Melissa officinale. Modo d'uso: 1 cucchiaio in mezzo litro d'acqua, bollire 5 minuti, filtrare e bere durante la giornata. Quantità: 100g.
  • Utile alle donne in gravidanza, adatto ai bambini, ottimo per i massaggi.  Descrizione: L’olio di mandorle è un olio vegetale molto conosciuto e utilizzato in cosmesi naturale, per le sue proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive per la pelle degli adulti, ma anche per quelle delicate dei bambini e dei neonati. Ingredienti: Olio di mandorle. Quantità: 90 g.
  • Utile come lassativo. Descrizione: L’olio di ricino è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Ricinus communis, della famiglia delle Euphorbiaceae. Ricco di acido ricinoleico, un acido grasso insaturo, è molto utilizzato come lassativo. Ingredienti: Olio di ricino. Modo d'uso: 1-2 cucchiai al bisogno Quantità: 90 g.
  • Utile per le sue proprietà aromatiche e digestive. Il finocchio è una pianta erbacea tipicamente mediterranea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. Da sempre conosciuta per le sue proprietà aromatiche, digestive e diuretiche, è usata non solo in campo alimentare ma anche per la preparazione tisane e decotti curativi. Data la leggerezza degli infusi ricavati dalla pianta del finocchio, questo risulta adatto anche ai bambini più piccoli. Ingredienti: Finocchio volgare semi. Modo d'uso: Per decozione. Quantità: 100 ml

Titolo

Torna in cima