Giornata Mondiale del Diabete: Prevenzione e Screening Gratuito in Farmacia

 

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre, la nostra farmacia ti invita a prenderti cura della tua salute. Per tutta la settimana, dall’11 al 16 novembre, potrai usufruire di servizi gratuiti pensati per la sua prevenzione.

Ti aspettiamo per una misurazione gratuita della glicemia (preferibilmente a digiuno).


 

Perché una giornata dedicata al diabete? Un’emergenza sanitaria globale

 

Il diabete è una delle tre emergenze sanitarie globali riconosciute dall’ONU e dall’OMS, insieme a malaria e tubercolosi. Questa malattia cronica è in forte crescita in tutto il mondo, con oltre 3 milioni di persone colpite in Italia (dati ISTAT 2016). Per sensibilizzare e informare su questa patologia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito la Giornata Mondiale del Diabete nel 1991.


 

Cosa si intende per diabete? Le differenze tra Tipo 1 e Tipo 2

 

Innanzitutto è una malattia cronica caratterizzata da un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue, detta iperglicemia. Ciò accade a causa di un’insufficiente produzione o di un’alterata azione dell’insulina, l’ormone che permette al glucosio di entrare nelle cellule per produrre energia.

  • Diabete di Tipo 1: Riguarda il 10% dei casi ed è una patologia autoimmune che insorge tipicamente nell’infanzia o nell’adolescenza. Il pancreas smette di produrre insulina e i pazienti necessitano di iniezioni quotidiane per tutta la vita.

  • Diabete di Tipo 2: Costituisce il 90% dei casi e si manifesta solitamente dopo i 30-40 anni. In questo caso, il pancreas può ancora produrre insulina, ma l’organismo sviluppa una insulino-resistenza, rendendo le cellule meno sensibili all’ormone.


 

Fattori di rischio: chi è più a rischio?

 

Alcuni fattori di rischio del diabete di Tipo 2 sono modificabili, mentre altri no:

  • Familiarità ed etnia: la predisposizione genetica gioca un ruolo cruciale, soprattutto in alcune popolazioni.

  • Età: con l’avanzare degli anni, l’organismo diventa più resistente all’insulina.

  • Obesità e sedentarietà: l’eccesso di grasso corporeo, specialmente a livello addominale, e la mancanza di attività fisica sono fattori di rischio maggiori.

  • Fumo, ipertensione e trigliceridi elevati: queste condizioni aumentano il rischio di sviluppare la malattia.

  • Diabete gestazionale e peso alla nascita: le donne che hanno sofferto di diabete in gravidanza e i neonati con peso anomalo alla nascita sono più a rischio.


 

Complicanze se non controllato

 

Se non curato può portare a gravi complicanze croniche che danneggiano occhi, reni, sistema nervoso e cardiovascolare. Queste complicanze possono ridurre notevolmente la qualità e l’aspettativa di vita. Il diabete è una malattia “subdola”, poiché il Tipo 2 si sviluppa in modo lento e silenzioso, manifestando sintomi solo quando la patologia è già in uno stato avanzato.


 

La farmacia come punto di riferimento per la prevenzione

 

Le farmacie, grazie alla loro capillare presenza sul territorio, sono fondamentali per la prevenzione e la gestione del diabete. Offrono screening per la glicemia e supportano i pazienti nell’aderenza alla terapia, due aspetti cruciali per rallentare lo sviluppo delle complicanze.

Partecipa anche tu al progetto nazionale DIADAY in occasione della Giornata Mondiale del Diabete. L’anno scorso, lo screening nelle farmacie italiane ha permesso di individuare quasi 5.000 nuovi casi di diabete tra persone non consapevoli di averlo. La prevenzione è il primo passo verso una vita più sana.