Proteggersi dal sole in maniera naturale

L’estate è alle porte e con lei il sole, al quale presto torneremo ad esporci, che si farà via via più intenso.

Il modo migliore per godere dei benefici dell’esposizione al sole è quello di farlo protetti e le creme solari sono certamente la prima protezione, che non deve mancare mai qualunque sia il tipo di pelle ed in modo particolare per quelle più delicate come quella dei bambini e quella chiara.


 

Cosa succede alla pelle quando ci esponiamo al sole?

 

L’abbronzatura non è altro che la risposta della pelle per difendersi dal sole. Questa difesa inizia subito: dopo appena 10 minuti di esposizione senza protezione, si manifesta una reazione infiammatoria che causa rossore (vasodilatazione) e perdita di idratazione (la pelle “tira”).

Successivamente, alcune cellule dell’epidermide, i melanociti, producono e rilasciano la melanina. Questo pigmento ha il compito di assorbire le radiazioni solari, impedendo loro di penetrare negli strati più profondi e di danneggiare le cellule.

Tuttavia, anche nei fototipi più scuri, la melanina non filtra il 100% dei raggi. L’energia solare che penetra in profondità determina la formazione di radicali liberi, molecole altamente reattive che possono danneggiare le cellule e il loro DNA. In risposta a questo danno, le cellule danneggiate si “sacrificano”, innescando la loro stessa morte (apoptosi). Questo processo è il motivo per cui, dopo una scottatura, la pelle si “spella”.

I radicali liberi non sono generati solo dai raggi UV, ma anche dal nostro metabolismo e da stati infiammatori. Tuttavia, l’esposizione al sole (insieme a fumo e invecchiamento) è una delle cause principali. Se la quantità di radicali liberi supera la capacità di difesa del corpo, si verifica uno stress ossidativo, che può portare a un invecchiamento precoce non solo della pelle, ma anche di altri organi, aumentando il rischio di patologie come tumori, malattie cardiovascolari e neurodegenerative.

Esporsi al sole senza un’adeguata protezione, quindi, non solo accelera l’invecchiamento cutaneo, ma aumenta anche il rischio di sviluppare tumori della pelle, un rischio correlato alla quantità totale di esposizione solare accumulata nel tempo.


 

Non solo creme: la protezione che arriva dall’interno

 

Oltre a una corretta applicazione della crema solare, è possibile supportare la pelle “dall’interno”. La nutrizione può fornire gli ingredienti necessari per ridurre la fotosensibilità e contrastare gli effetti nocivi delle radiazioni solari.

Gli antiossidanti sono tra gli ingredienti più importanti in questo senso, poiché riducono i danni da ossidazione causati dai raggi UV, dal fumo e dall’inquinamento. Altre sostanze aiutano la pelle a mantenere una buona idratazione ed elasticità, che l’esposizione solare tende a ridurre, favorendo così l’invecchiamento.


 

VEROSKIN: un pool di antiossidanti per la pelle

 

Il nostro integratore VEROSKIN contiene una combinazione di estratti vegetali ricchi di questi preziosi ingredienti.

  • Picnogenolo: estratto dalla corteccia di pino.
  • Vitamina C: dall’estratto di rosa gallica.
  • Polifenoli: dal tè verde.
  • Flavoni: da una specie di felce, il polipodio.

Questi componenti creano un potente pool di sostanze antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi e riducono la fotosensibilità cutanea. La vitamina C, in particolare, è fondamentale per la sintesi del collagene, mentre il picnogenolo protegge le fibre di collagene, mantenendo l’idratazione e l’elasticità della pelle ed evitando l’invecchiamento.

Altri due carotenoidi, astaxantina e beta-carotene, contribuiscono all’azione antiossidante di VEROSKIN. Depositandosi nello strato superficiale della pelle, le conferiscono un aspetto dorato e un colore più scuro.

L’astaxantina è il pigmento responsabile del colore rosa in animali come salmoni e fenicotteri, che lo assumono attraverso microalghe. Queste alghe, in particolare l’Haematococcus pluvialis, utilizzano l’astaxantina per proteggersi dai raggi UV durante la fotosintesi. Negli esseri umani, l’astaxantina agisce come un potente antiossidante dermoprotettivo con proprietà antinfiammatorie che contrastano i danni alle fibre di collagene. A differenza di altri antiossidanti, l’astaxantina può attraversare le barriere protettive di cervello e retina, esercitando la sua azione anche a livello cerebrale e oculare per contrastare lo stress ossidativo e i processi degenerativi.

Il beta-carotene, un pigmento vegetale giallo-arancio, può essere convertito in Vitamina A dall’organismo in caso di necessità. Anch’esso ha una spiccata attività antiossidante, favorisce la riparazione dei tessuti e migliora l’elasticità della pelle, combattendo l’invecchiamento causato dal sole.

Ora possiamo augurarvi buona estate e buon sole!