Che cos’è l’orticaria cronica spontanea?

 

Spesso invisibile agli occhi degli altri, l’orticaria cronica spontanea (CSU) è una condizione che provoca un disagio profondo e costante a chi ne soffre. Le sue caratteristiche principali sono riassunte nel nome stesso:

  • Prurito intenso, spesso accompagnato da pomfi (simili a punture di zanzara) e gonfiore.
  • Durata superiore a sei settimane.
  • Insolvenza spontanea, senza una causa allergica apparente.

La CSU è una malattia infiammatoria della pelle. I sintomi, come pomfi e angioedema (un gonfiore più profondo che può interessare occhi, labbra, mani, piedi e genitali), possono manifestarsi quasi ogni giorno per oltre sei settimane. La malattia può comparire e scomparire in modo imprevedibile, anche per anni, rendendo la gestione ancora più complessa.

Il prurito è il sintomo più invalidante. Spesso non risponde agli antistaminici tradizionali e interferisce pesantemente con la vita quotidiana, compromettendo il sonno, il lavoro e le relazioni sociali.

 

La diagnosi e il trattamento

 

Per i pazienti, il percorso diagnostico può essere lungo e frustrante, con visite a numerosi specialisti prima di arrivare a una diagnosi corretta e a una gestione efficace. Tuttavia, la buona notizia è che esistono trattamenti in grado di migliorare significativamente la qualità della vita di chi è affetto da CSU.

Per questo motivo, gli specialisti dell’ospedale di Udine, insieme alla Farmacia Favero, si impegnano a ridurre i tempi necessari per una diagnosi accurata e a fornire un supporto concreto.