Menopausa e Terapia con Ormoni Bioidentici: Una Guida Completa

 

Questa guida ha scopo puramente informativo e divulgativo. È fondamentale consultare sempre il proprio medico specialista per ricevere un’adeguata valutazione e definire un piano terapeutico personalizzato, basato sulle proprie esigenze e condizioni di salute.


 

Che cos’è la Menopausa?

 

La menopausa segna la fine definitiva dei cicli mestruali, un evento naturale che avviene quando le ovaie smettono di produrre gli estrogeni, i principali ormoni femminili. Non è una malattia, ma una fase fisiologica della vita di ogni donna che segna la fine dell’età fertile.

Si parla ufficialmente di menopausa solo dopo 12 mesi consecutivi di amenorrea (assenza di ciclo mestruale) non imputabile ad altre cause. L’età media di insorgenza è intorno ai 50 anni, ma può variare. Si definisce:

  • Menopausa precoce: quando si manifesta prima dei 45 anni.
  • Menopausa indotta: causata da interventi chirurgici (rimozione delle ovaie) o trattamenti medici come chemioterapia o radioterapia.

L’intero periodo che include la pre-menopausa, la menopausa e la post-menopausa è conosciuto come climaterio.


 

Sintomi e Rischi della Menopausa

 

I sintomi del climaterio variano da donna a donna e sono legati alla carenza di estrogeni. Possono manifestarsi:

  • Sintomi vasomotori: vampate di calore, sudorazione eccessiva, tachicardia, mal di testa, palpitazioni.
  • Secchezza delle mucose: che può portare a cistiti ricorrenti e vulvodinia.
  • Disturbi psico-affettivi: ansia, irritabilità, sbalzi d’umore, insonnia.
  • Alterazioni metaboliche: aumento del rischio di malattie cardiovascolari (aterosclerosi, ipertensione), osteoporosi, aumento di peso (sovrappeso o obesità) e sindrome metabolica.

Con il tempo, possono comparire anche una diminuzione delle capacità cognitive e della libido. Prevenzione e un corretto stile di vita (alimentazione sana e attività fisica) sono cruciali per un invecchiamento in salute.


 

Diagnosi e Terapie Tradizionali

 

La diagnosi di menopausa viene effettuata dal ginecologo, che può prescrivere una terapia ormonale sostitutiva (TOS). Si tratta di farmaci a base di estrogeni e progestinici, efficaci nell’alleviare i sintomi.

Tuttavia, come ogni terapia farmacologica, la TOS presenta dei rischi, seppur a bassa incidenza, come il rischio di incidenti vascolari e tumore al seno. La decisione di iniziare la terapia va sempre valutata con il medico, tenendo conto dei fattori di rischio individuali, del tipo di farmaco e della durata del trattamento.


 

Cosa sono gli Ormoni Bioidentici?

 

Il termine “bioidentico” si riferisce a ormoni la cui struttura chimica e molecolare è identica a quella degli ormoni prodotti naturalmente dal corpo umano. A differenza dei farmaci ormonali tradizionali, che possono essere modificati per migliorarne le prestazioni, gli ormoni bioidentici non possono essere brevettati.

Vengono sintetizzati in laboratorio a partire da sostanze vegetali, come la diosgenina (estratta dalla dioscorea villosa e dalle patate dolci) e la stigmasterina (derivata dalla soia). Poiché il nostro organismo li riconosce come propri, tendono a essere metabolizzati in modo più fisiologico.

La terapia ormonale sostitutiva con ormoni bioidentici (BHRT) può essere utilizzata non solo in menopausa, ma anche per sostenere la donna nella fase di pre-menopausa. Essendo una medicina funzionale e modulabile, deve essere sempre prescritta da un medico specialista.


 

Vantaggi e Sicurezza degli Ormoni Bioidentici nella Menopausa

 

Gli ormoni bioidentici sono considerati una terapia efficace e ben tollerata. La loro sicurezza deriva da tre fattori principali:

  1. Struttura identica: essendo uguali agli ormoni naturali, il corpo li riconosce e li metabolizza correttamente.
  2. Facile detossificazione: il loro smaltimento da parte dell’organismo è più efficiente.
  3. Vie di somministrazione sicure: l’uso di formulazioni transdermiche (gel, creme, cerotti) o vaginali (gel, ovuli) permette di bypassare il fegato, riducendo i possibili rischi. In questo modo, gli ormoni entrano in circolo in modo più rapido e la loro concentrazione sanguigna rimane stabile.

La preparazione di questi farmaci, chiamati galenici, è un processo rigoroso e controllato, che segue le Norme di Buona Preparazione (NBP) della Farmacopea Ufficiale Italiana.


 

Quali sono i principali Ormoni Bioidentici utili per la Menopausa?

 

Gli ormoni bioidentici più utilizzati nella terapia sostitutiva sono:

  • Estradiolo: il principale ormone femminile, spesso usato in combinazione con altri ormoni bioidentici.
  • Estriolo: con un’azione estrogenica più debole, è efficace nel contrastare i sintomi della menopausa, migliorare l’atrofia genito-urinaria e l’assetto lipidico, con minori effetti collaterali rispetto all’estradiolo.
  • Progesterone: fondamentale per bilanciare gli estrogeni, aiuta a ridurre il rischio di cancro all’endometrio. A differenza dei progestinici sintetici, il progesterone bioidentico non causa ritenzione idrica, mastodinia o aumento di peso.
  • DHEA (Deidroepiandrosterone): prodotto dalle ghiandole surrenali, è noto per le sue proprietà anti-età e viene utilizzato per stimolare la produzione di altri ormoni.
  • Testosterone: importante per la libido e la sessualità, viene somministrato in menopausa attraverso formulazioni transdermiche.

La scelta della terapia con ormoni bioidentici è una decisione importante che va sempre presa in accordo con il proprio medico.