Le proprietà del Mirtillo: un piccolo frutto ricco di benessere
Il Vaccinium myrtillus L., il mirtillo con le sue molteplici proprietà, è uno dei frutti più amati dei nostri boschi. Il suo nome scientifico, myrtillus, “piccolo mirto”, ne descrive la forma delle foglie, mentre la sua storia affonda le radici nell’antichità. Ma al di là del suo sapore, il mirtillo è un concentrato di benessere. Le sue bacche succose sono ricche di acqua, vitamine A, C, e del gruppo B, flavonoidi, tannini e pectine, sostanze fondamentali per la salute del nostro intestino.
Gli antociani: la proprietà segreta del mirtillo
Il colore blu-violaceo del mirtillo è dovuto agli antociani, pigmenti vegetali che nascondono le sue proprietà più importanti. Questi composti sono delle vere e proprie “cartine al tornasole naturali”, il cui colore cambia a seconda dell’acidità dell’ambiente. Ma la loro importanza va ben oltre l’estetica.
Azione vasoprotettrice per gambe leggere
Gli antociani hanno una spiccata azione vasoprotettrice. Agiscono rafforzando le pareti dei vasi sanguigni e riducendone la permeabilità. Questo si traduce in un minor gonfiore e una maggiore resistenza capillare, offrendo un sollievo concreto per chi soffre di gambe pesanti e fragilità capillare.
Un aiuto per la vista
La fama del mirtillo per la vista risale alla Seconda Guerra Mondiale, quando i piloti della RAF notarono un miglioramento della loro visione notturna consumando marmellata di mirtilli. Oggi, la scienza conferma che gli antociani proteggono i vasi della retina e supportano la rigenerazione della rodopsina, una proteina essenziale per la visione. In particolare, il mirtillo aiuta la vista ad adattarsi rapidamente dopo l’esposizione a una luce intensa, rendendolo un valido supporto anche per chi soffre di retinopatie.
Antiossidante: contro l’invecchiamento cellulare
Grazie all’alto contenuto di antociani, flavonoidi e vitamine A e C, il mirtillo ha una potente azione antiossidante. Combatte i radicali liberi, che sono i principali responsabili dell’invecchiamento e della degenerazione dei tessuti. Le sue proprietà antiossidanti e vascolari lo rendono anche un valido alleato nella prevenzione cardiovascolare.
Il mirtillo e le sue proprietà per la cura della pelle
Non solo da assumere per via orale, le proprietà vasoprotettrici e antiossidanti del mirtillo sono perfette anche per la cura della pelle. Noi della Farmacia Favero abbiamo creato una crema al mirtillo pensata per le pelli più sensibili, che tendono ad arrossarsi, con problemi di fragilità capillare o couperose.
La nostra formula unisce il mirtillo ad altri ingredienti naturali come il rusco, che rinforza il microcircolo, e la camomilla, che dona un’azione lenitiva e rinfrescante. La crema, dal delicato colore viola, ha una consistenza leggera e può essere usata ogni mattina per idratare e proteggere la pelle del viso o ogni volta che senti la necessità di rinfrescarla.