VEROVAL: Integratore Naturale per Ansia e Insonnia

 

L’insonnia si manifesta in modi diversi: difficoltà ad addormentarsi, risvegli precoci o un sonno frammentato da continui risvegli. Tutti questi disturbi minano la qualità del nostro riposo notturno e, di conseguenza, il nostro benessere.

 

Comprendere il Sonno: Un Ciclo Vitale

 

Passiamo circa un terzo della nostra vita dormendo. È un processo fisiologico fondamentale, la cui durata e qualità possono variare con l’età e a causa di numerosi fattori, sia interni che ambientali. Il nostro ciclo sonno-veglia è regolato da un complesso meccanismo che coinvolge un “orologio interno”, la luce e la temperatura corporea.

  • L’Orologio Interno: Geneticamente determinato, detta i nostri ritmi di sonno e veglia, anche in assenza di stimoli esterni.
  • La Luce: Fondamentale nel regolare la produzione di melatonina, l’ormone che favorisce l’addormentamento. La luce inibisce la sua produzione, mentre il buio la stimola.
  • La Temperatura Corporea: Segue un ritmo circadiano, raggiungendo il suo picco minimo durante la notte, favorendo così la sonnolenza.
  • L’Adenosina: Questo composto, prodotto dal consumo energetico del tessuto nervoso, si accumula durante la veglia e contribuisce a indurre il sonno, riducendo l’attività cerebrale.

Esiste una naturale variabilità individuale nel fabbisogno di sonno. Alcune persone necessitano di 6 ore, altre fino a 10. Indipendentemente da ciò, dormire a sufficienza è indispensabile per il benessere psico-fisico.

 

Le Conseguenze della Privazione del Sonno

 

La privazione cronica di sonno ha ripercussioni significative sulla nostra salute:

  • Sonnolenza e Rischio Incidenti: Aumenta il rischio di incidenti stradali e sul lavoro.
  • Disfunzioni Cognitive: Compromette attenzione, memoria e prestazioni generali.
  • Sistema Immunitario e Metabolismo: Indebolisce le difese immunitarie e altera le funzioni endocrino-metaboliche, aumentando il rischio di infiammazioni, diabete e alterazioni del metabolismo glucidico.
  • Regolazione dell’Appetito: Interferisce con gli ormoni grelina e leptina, portando a un aumento del peso corporeo.
  • Sistema Nervoso Autonomo: Stimola il sistema simpatico, causando un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca.

 

Fattori che Influenzano il Sonno

 

Numerosi fattori possono disturbare la qualità del nostro riposo:

  • Alimentazione Serale: Una cena pesante o saltarla può compromettere il sonno. Pasti leggeri, ricchi di carboidrati e a base di triptofano, consumati almeno 2-3 ore prima di coricarsi, favoriscono il riposo.
  • Bevande e Alimenti Stimolanti: Caffè, tè, cioccolato e cola contengono caffeina, che compete con l’adenosina. Anche sale e glutammato in eccesso possono causare disturbi.
  • Alcol: Sebbene possa indurre sonnolenza, altera i cicli del sonno e riduce la produzione di melatonina.
  • Fumo: La nicotina è uno stimolante che interferisce con i neurotrasmettitori.
  • Attività Fisica: Benefica per il benessere generale, ma se praticata troppo vicino all’ora di coricarsi, può ostacolare l’addormentamento a causa dell’aumento della temperatura corporea e dell’attività del sistema nervoso.
  • Stress Cronico: L’eccesso di cortisolo, l’ormone dello stress, altera i meccanismi di addormentamento e mantenimento del sonno.
  • Ritmi e Rituali: Stabilire routine rilassanti e orari regolari per il sonno aiuta a sincronizzare l’orologio interno.
  • Dispositivi Elettronici: La “luce blu” emessa da smartphone e tablet inibisce la produzione di melatonina.
  • Temperatura Ambientale: Ambienti né troppo caldi né troppo freddi favoriscono un sonno ristoratore.
  • Condizioni Mediche: Diverse patologie, dal Parkinson al diabete, possono causare insonnia.
  • Depressione: Esiste una complessa relazione tra disturbi dell’umore e insonnia; curare l’insonnia può portare a un miglioramento dei sintomi depressivi.
  • Farmaci: Alcuni medicinali possono avere l’insonnia come effetto collaterale.

 

Rimedi Naturali e integratore per l’insonnia e l’ansia

 

Fortunatamente, esistono rimedi naturali efficaci per migliorare la qualità del riposo, supportati da evidenze scientifiche. È fondamentale scegliere prodotti titolati e standardizzati per garantirne l’efficacia e la sicurezza.

La farmacia Favero ha selezionato quattro potenti piante per formulare VEROVAL l’integratore naturale per ansia e insonnia:

  • Valeriana Officinalis L. (radice E.S.): Riconosciuta per ridurre il tempo di addormentamento, la frequenza dei risvegli notturni e prolungare la durata del riposo, senza causare sonnolenza residua. Possiede anche attività ansiolitica, spasmolitica e miorilassante.
  • Eschscholtzia Californica Chamisson (radice E.S.): Nota per le sue proprietà sedative, ansiolitiche e antinevralgiche. Aiuta a ridurre la fase di addormentamento e i risvegli notturni, favorisce un sonno ristoratore e può ridurre gli incubi.
  • Zizyphus Jujuba Miller (frutto E.S.): Tradizionalmente usato come ipnotico, sedativo e ansiolitico, i suoi frutti aiutano a calmare il sistema nervoso e a ridurre l’iperattività neuronale.
  • Griffonia Simplicifolia Baill. (semi E.S.): Ricca di 5-HTP, un precursore della serotonina, contribuisce alla regolazione dell’umore e al miglioramento del sonno.

VEROVAL combina sapientemente queste quattro piante per offrire un integratore naturale ed efficace contro ansia e insonnia, promuovendo un sonno ristoratore e migliorando il tuo benessere generale.