Parte della pianta
|
Componenti principali
|
Proprietà
|
Frutti |
Antociani, flavonoidi, Vitamina C |
Antiossidante, protettiva dei vasi sanguigni e della vista |
Foglie |
Flavonoidi, Vitamina C, olio essenziale |
Antinfiammatoria, antireumatica, diuretica |
Semi |
Acidi grassi polinsaturi |
Antiallergica, antiossidante, antinfiammatoria |
Gemme |
Antociani, flavonoidi, Vitamina C, amminoacidi |
Antinfiammatoria, antiallergica, antiastenica |
Le proprietà di ogni parte del Ribes Nero
- I frutti: gustosi e ricchi di Vitamina C, flavonoidi e antociani, i frutti di ribes nero sono usati in fitoterapia per la loro potente azione antiossidante e per proteggere i vasi sanguigni, migliorando anche la vista notturna.
- Le foglie: grazie all’elevato contenuto di flavonoidi, le foglie di ribes nero sono un ottimo antinfiammatorio e antireumatico, ideale per dolori articolari e forme reumatiche croniche. La loro azione diuretica le rende utili anche nel trattamento della gotta.
- L’olio di semi: l’olio estratto dai semi è ricco di acidi grassi polinsaturi Omega-3 e Omega-6. È un eccellente antinfiammatorio, molto efficace nel trattamento di dermatiti atopiche ed eczemi. Studi comparativi hanno dimostrato la sua capacità di ridurre i livelli di colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”). Inoltre, in soggetti anziani, l’olio di semi di ribes ha mostrato un miglioramento della risposta del sistema immunitario.
- Le gemme: le gemme di ribes nigrum sono una miniera di nutrienti. Dal loro macerato si ottiene il macerato glicerico, un rimedio tradizionale in gemmoterapia. La sua azione è considerata “simil-cortisonica” perché stimola la corteccia surrenalica, aumentando il cortisolo nel sangue. Questa proprietà rende il macerato un potente antinfiammatorio e antiallergico.
Le gemme di ribes hanno anche una proprietà adattogena, che aiuta a modulare il sistema immunitario e aumenta la resistenza dell’organismo allo stress. Per questo, in questo periodo dell’anno, il macerato di ribes nigrum è ideale per sostenere le difese immunitarie a fine inverno e per preparare l’organismo all’arrivo delle allergie primaverili.
Ribes nigrum e Rosa canina: una sinergia vincente
L’associazione del macerato glicerico di Ribes nigrum con quello di Rosa canina crea una delle sinergie più efficaci in gemmoterapia. Questa combinazione potenzia la risposta immunitaria, specialmente in caso di infezioni ricorrenti, riducendo le ricadute anche in età pediatrica.