Con il cambio di stagione è comune notare una maggiore caduta dei capelli. Anche se questo fenomeno può suscitare preoccupazione, è fondamentale ricordare che si tratta, nella maggior parte dei casi, di un processo naturale e temporaneo, e non c’è motivo di allarmarsi.

Il Telogen Effluvium è un’accelerazione del normale ciclo di crescita del capello, generalmente collegata ad un evento scatenante, che provoca una caduta diffusa e temporanea dei capelli, molto evidente durante il lavaggio, la spazzolatura o la pettinatura.
A differenza di altre forme di alopecia, il telogen effluvium non crea chiazze glabre, ma un diradamento generale della densità dei capelli.
Nella maggior parte dei casi il Telogen Effluvium è una condizione temporanea che si risolve da sola entro pochi mesi. In alcuni casi, però, la caduta può persistere più a lungo.
Il trattamento di questa condizione di indebolimento del capello è generalmente mirato a trattare la causa scatenante.
Ma quali sono le cause principali di una caduta non patologica del capello nell’uomo e nella donna?

La perdita di capelli può derivare da molteplici fattori, tra cui:

  • Predisposizione genetica-familiare
  • Squilibri ormonali, come quelli che si verificano durante la menopausa o il post parto
  • Problemi circolatori
  • Cambiamenti stagionali (il variare delle temperature e dei ritmi quotidiani porta ad un possibile indebolimento del corpo e di conseguenza dei capelli. Soprattutto in autunno, dopo la stagione estiva, puo’ verificarsi una caduta di entità maggiore rispetto ai mesi precedenti. La stesssa cosa puo’ accadere di nuovo in primavera dopo la stagione fredda.)
  • Esposizione solare che se intensa e prolungata stressa in maniera importante il capello
  • Diete restrittive che possono portare a carenze nutrizionali, in particolare di ferro
  • Assunzione di alcuni farmaci
  • Interventi chirurgici o traumi psicofisici
  • Stress
  • Utilizzo scorretto di phon e piastra
  • Decolorazioni e tinte aggressive

Per affrontare al meglio la caduta del capello può essere utile adottare un’alimentazione sana ed equilibrata in grado di fornire dall’interno tutti i macronutrienti necessari alla crescita di un capello sano. A tale proposito, a volte è necessario integrare le carenze nutrizionali con degli integratori specifici.

Nel nostro laboratorio galenico già da anni produciamo VEROCAP, integratore specificatamente formulato per nutrire il capello. Contiene l’equiseto ricco di sostanze antiossidanti, silice e molecole con proprietà astringenti. A questa pianta primitiva vanno ad aggiungersi la biotina e lo zinco fondamentali per lo sviluppo di un capello sano, insieme alla metionina e alla cistina che rappresentano i mattoni della cheratina di cui è costituito il fusto.

Come si sa, oltre all’integrazione alimentare, in commercio esistono molti prodotti topici per il trattamento di cuoio capelluto e capelli fragili. Da tempo stavamo valutando la possibilità di formulare all’interno del nostro laboratorio cosmetico uno shampoo rivitalizzante coadiuvante i trattamenti anticaduta.
Il nostro obiettivo, fin da subito, è stato quello di creare un prodotto diverso da quello che offre il mercato, per questo abbiamo dedicato molto tempo allo studio finalizzato alla scelta di principi attivi efficaci e materie prime di altissima qualità.

Ecco quindi finalmente il nostro:

shampoo rivitalizzante farmacia favero

Prima di tutto abbiamo pensato alla base lavante che volevamo fosse particolarmente delicata sul cuoio capelluto e priva di SLS (sodium lauryl sulfate) e SLES (sodium laureth sulfate). Per questo all’interno dello shampoo abbiamo inserito un prodotto multifunzionale a base di glicolipidi in grado di combinare proprietà detergenti, solubilizzanti e tensioattive. I glicolipidi hanno la capacità di generare una schiuma densa e cremosa che assicura a questo ingrediente una detergenza efficace, un’elevata compatibilità cutanea e un delicato skin-feel. Dotato anche di un’ottima compatibilità ambientale è completamente biodegradabile.
A questo ingrediente abbiamo affiancato la betaina, sostanza igroscopica costituita da aminoacidi di origine vegetale che si ricavano dalla barbabietola da zucchero. In cosmetica il suo uso è indicato soprattutto per pelli sensibili e delicate.
Anche gli altri tensioattivi presenti nella formula sono stati appositamente selezionati per il loro basso indice di irritazione, per la loro biocompatibilità e delicatezza sulla pelle.

La sfida più stimolante è stata senza dubbio quella di individuare gli attivi ideali che potessero agire in sinergia per massimizzare il loro potenziale avendo ben chiaro di dover puntare non solo alla salute del capello ma anche a quella della pelle.
Predominante è l’AUXINA TRICOGENA, sostanza derivata da una miscela di estratti vegetali che aiuta a stimolare la crescita dei capelli migliorandone la loro salute complessiva. Si tratta di un nutriente naturale del bulbo pilifero che rispetta le tre fasi di crescita del capello.
L’ HYDROPUNTIL è un altro attivo molto importante all’interno del nostro shampoo. Prodotto con le foglie di fico d’India raccolte esclusivamente in
Sicilia, il composto, ricco in polisaccaridi, aumenta le capacità antiossidanti delle membrane cellulari, previene l’irritazione cutanea grazie alla riduzione del rilascio di interleuchine e fornisce un interessante effetto protettivo riducendo la suscettibilità della pelle agli arrosamenti.
Il GINSENG è noto per essere frequentemente impiegato come coadiuvante nel trattamento dell’alopecia da stress. Esercita un’azione rigenerante sull’epidermide potenziando il microcircolo cutaneo. I suoi componenti bioattivi sono delle saponine dette ginsennosidi con la duplice capacità di stimolare la proliferazione cellulare e di riparare l’epidermide. Di fatto l’estratto di ginseng ha la capacità di prevenire la morte cellulare dei follicoli piliferi.
Il THE VERDE è un estratto idroglicerico che, grazie alla presenza di catechina e di epigallocatechina gallato , ad attività antiossidante , riduce la perdita di capelli e ne favorisce la crescita.
L’ESTRATTO GLICOLICO DI ORTICA è un vasodilatatore, stimolante la funzione pilifera.
Il GINKGO BILOBA e l’ OLIO ESSENZIALE DI LIMONE, sono due sostanze vasoattive che stimolano il microcircolo in modo tale da far arrivare più sangue e quindi nutrimento al bulbo pilifero.

ROSMARINO e GINEPRO, stimolano il metabolismo cellulare, mentre l’ARANCIO DOLCE con le sue proprietà purificanti ed astringenti, stimola la microcircolazione.