Fitoterapia e sistema immunitario: il potere dell’Echinacea e dell’Astragalo per le tue difese

 

Nel corso della storia, la salute e la prevenzione sono sempre state al centro dell’attenzione. Anche in tempi moderni, lavarsi le mani e mantenere la distanza restano le prime e più efficaci barriere contro virus e batteri. Ma quando queste precauzioni non bastano, come possiamo rinforzare le nostre difese immunitarie?

Il nostro sistema immunitario è una rete complessa e specializzata che ci protegge non solo dalle infezioni, ma da molte altre patologie. Per mantenerlo efficiente, è fondamentale adottare uno stile di vita sano, prestando attenzione a:

  • Alimentazione: una dieta ricca di frutta e verdura di stagione, in particolare quelle con Vitamina C e zinco, è cruciale per la salute del sistema immunitario.
  • Microbiota intestinale: l’intestino, con il suo microbiota, gioca un ruolo centrale nella modulazione della risposta immunitaria. L’uso di probiotici può aiutare a mantenerlo in equilibrio.
  • Riduzione di alcol e fumo: l’abuso di alcol e il fumo possono compromettere il corretto funzionamento delle difese.
  • Sonno e stress: un sonno di qualità e la gestione dello stress sono essenziali, dato il forte legame tra sistema nervoso e sistema immunitario.

Ma se tutto ciò non è sufficiente, la fitoterapia offre un valido supporto per potenziare le difese immunitarie con il potere delle piante.


 

Echinacea: la regina delle piante immunostimolanti

 

L’Echinacea è una pianta storicamente usata dai nativi americani, le cui proprietà sono state confermate da numerosi studi scientifici. L’Agenzia Europea del Farmaco (EMEA) ha riconosciuto l’attività dell’estratto di Echinacea purpurea sia nella prevenzione che nel trattamento di raffreddore e infezioni respiratorie.

Questa pianta agisce come un potente immunostimolante aspecifico, cioè efficace contro batteri, virus e funghi. L’Echinacea è in grado di:

  • Stimolare le cellule immunitarie: aumenta la produzione, la maturazione e l’attività delle cellule responsabili dei processi immunitari, in particolare della fagocitosi (“il processo in cui le cellule letteralmente mangiano i microbi”).
  • Ridurre i sintomi: sia nella prevenzione che nella fase acuta, l’Echinacea può ridurre l’incidenza delle infezioni e accorciare i tempi di guarigione, attenuando i sintomi.

Inoltre, può essere assunta contemporaneamente agli antibiotici, supportando il sistema immunitario e contrastando la loro azione depressiva. È importante, però, evitare l’uso dell’Echinacea in caso di malattie autoimmuni.


 

Astragalo: la tradizione cinese al servizio delle difese

 

Dalla medicina tradizionale cinese, l’Astragalo è un’altra pianta nota per le sue proprietà immunostimolanti e tonico-adattogene. Utilizzata da secoli in Oriente per rafforzare l’organismo contro raffreddore e influenza, la radice dell’Astragalus membranaceus è ricca di polisaccaridi in grado di:

  • Rafforzare la risposta immunitaria: aumenta la fagocitosi, la maturazione dei linfociti e la produzione di anticorpi.
  • Aumentare la resistenza: la sua azione tonico-adattogena aiuta l’organismo a resistere meglio alle infezioni, specialmente durante i mesi invernali.

In sintesi, sia l’Echinacea che l’Astragalo offrono un valido supporto naturale per rafforzare il tuo sistema immunitario. È sempre consigliabile consultare un esperto per scegliere il trattamento più adatto alle tue esigenze.

Sei pronto a dare una mano alle tue difese?

Potenzia le tue difese con VEROIMMUNO: la forza naturale di Echinacea e Astragalo per il tuo sistema immunitario.