Vaccino antinfluenzale 2025/2026
Disponibile dal 14 ottobre 2025
Presso la Farmacia Favero nelle sedi di Udine, Pradamano e Treppo Grande.
Vaccino anti-COVID-19 disponibile dal 16 ottobre.
Con l’arrivo della stagione influenzale, è importante e utile adottare misure preventive efficaci per proteggere se stessi e la comunità. Presso le sedi della Farmacia Favero di Udine, Pradamano e Treppo Grande è possibile effettuare le vaccinazioni antinfluenzale e anti-COVID-19. Questi due vaccini possono essere somministrati sia contemporaneamente sia in due giornate diverse.
Farmacia Favero Udine: 0432 502882
Farmacia Favero Pradamano: 0432 671008
Farmacia Favero Treppo Grande: 0432 1140350
Quando vaccinarsi
La campagna vaccinale antinfluenzale parte dal 14 ottobre. Il vaccino anti-COVID-19 dal 16 ottobre. Proseguono entrambe per tutta la stagione influenzale. Per maggiori informazioni o per prenotare la tua vaccinazione, rivolgiti direttamente alle Farmacie Favero di Udine, Pradamano e Treppo Grande.
Possono essere vaccinati gratuitamente:
- i soggetti di età pari o superiore a 60 anni,
- i soggetti dai 18 ai 59 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze,
- i soggetti dai 18 ai 59 anni di età che possono trasmettere l’infezione (es. conviventi, familiari, caregiver, ecc.) ai soggetti ad alto rischio di complicanze,
- i soggetti dai 18 ai 59 anni di età, addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori individuati nella Tabella 3 (Circolare del Ministero della Salute 25.07.2025),
- i soggetti che, per motivo di lavoro, sono a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani individuati nella Tabella 3 (Circolare del Ministero della Salute 25.07.2025),
- i soggetti donatori di sangue,
- le donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo “post partum” purché residenti o con domicilio sanitario presso la Regione Friuli-Venezia Giulia che abbiano ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccino.
- Familiari e contatti di soggetti a rischio
La vaccinazione anti-influenzale alle categorie non presenti in Tabella 3 della Circolare del Ministero della Salute 25.07.2025 è a carico del cittadino.
La vaccinazione anti COVID-19 è gratuita per tutte le categorie.
In farmacia NON possono essere vaccinate le persone:
- di età inferiore ai 18 anni,
- con pregressa reazione allergica/anafilattica a vaccinazione o ad altre sostanze (es. farmaci o alimenti),
- che non hanno già ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccini, anche in strutture analoghe
- che presentano una controindicazione o una precauzione rilevata al triage pre-vaccinale.
Perché vaccinarsi
La vaccinazione rappresenta il metodo più efficace per prevenire l’influenza e le sue complicanze. L’influenza si trasmette principalmente attraverso le goccioline emesse con tosse e starnuti, ma anche tramite contatto diretto o indiretto con secrezioni respiratorie contaminate. Gli adulti possono essere contagiosi da un giorno prima dell’insorgenza dei sintomi fino a cinque giorni dopo, mentre bambini e soggetti immunocompromessi risultano più contagiosi.
Per ridurre il rischio di trasmissione, si raccomandano alcune misure di protezione personale:
- Lavaggio frequente e accurato delle mani, soprattutto dopo aver tossito, starnutito o soffiato il naso.
- Corretta igiene respiratoria: coprire bocca e naso con fazzoletti monouso.
- Evitare contatti ravvicinati con persone sintomatiche.
- Isolarsi volontariamente in caso di sintomi respiratori febbrili.
- Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca.
L’influenza può manifestarsi in forme di diversa gravità, con possibili complicanze come polmoniti virali e batteriche, e aggravamento di patologie preesistenti, soprattutto nei bambini piccoli e negli anziani.
Influenza e COVID-19: una doppia minaccia
In concomitanza con la pandemia da COVID-19, la vaccinazione antinfluenzale assume un ruolo strategico, soprattutto per i soggetti ad alto rischio. I sintomi simili tra le due malattie rendono la vaccinazione uno strumento utile per semplificare diagnosi e gestione clinica. Inoltre, la ridotta esposizione ai virus stagionali nelle ultime stagioni potrebbe aver diminuito l’immunità generale, aumentando il rischio di infezione.
Per questo motivo, è fortemente raccomandata la doppia somministrazione: vaccino antinfluenzale e vaccino anti-COVID-19, soprattutto per le categorie che necessitano della dose di richiamo.
Dove vaccinarsi
È possibile vaccinarsi rivolgendosi direttamente al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta o contattando i servizi vaccinali delle aziende sanitarie. Da quest’anno sarà possibile anche vaccinarsi presso alcune farmacie che aderiscono alla campagna vaccinale.
Fonte: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/