In Farmacia Favero è disponibile il servizio di analisi per gli esami di ALT e AST

Il fegato è un organo fondamentale per l’equilibrio metabolico dell’organismo. Svolge funzioni di detossificazione, sintesi di proteine  plasmatiche, produzione di bile e metabolismo di farmaci, zuccheri, grassi e proteine. Alterazioni nella sua attività possono rimanere a lungo ASINTOMATICHE, motivo per cui il monitoraggio periodico degli enzimi epatici rappresenta un utile strumento di prevenzione.

Cosa sono ALT E AST?

ALT( ALANINA AMINOTRANSFERASI) e AST(ASPARTATO AMINOTRANSFERASI) sono enzimi intracellulari che si trovano prevalentemente all’interno delle cellule epatiche ( epatociti) ma anche in misura minore nel cuore,nei muscoli e nei reni.In condizioni normali, i livelli di ALT e AST sono bassi, poiché gli enzimi restano confinati all’interno delle cellule. Quando il fegato subisce un danno o un processo infiammatorio le membrane cellulari diventano più permeabili e gli enzimi vengono rilasciati nel circolo sanguigno, determinando un aumento delle loro concentrazioni sieriche.

QUANDO AUMENTANO I VALORI?

 Un incremento di ALT e AST può essere associato a:

  • STEATOSI EPATICA: condizione chiamata anche fegato grasso, causato da dieta squilibrata o abuso di alcol;
  • EPATITI VIRALI O AUTOIMMUNI
  • EFFETTI COLLATERALI CAUSATI DA FARMACI ( analgesici, antibiotici,statine…)
  • SOVRACCARICO METABOLICO : da obesità o sindrome metabolica
  • ECCESSIVO CONSUMO DI ALCOL o ESPOSIZIONE A SOSTANZE TOSSICHE.

L’ALT è generalmente specifica per il fegato, mentre l’AST può aumentare anche in seguito a lesioni muscolari o cardiache. Per questo motivo l’interpretazione dei valori deve sempre considerare il rapporto AST/ALT e il quadro clinico generale.

ALT E AST, il test in farmacia: sì, è utile farlo.

Il test degli enzimi epatici è uno degli strumenti più semplici e utili per valutare la funzionalità del fegato, un organo che lavora silenziosamente ma incessantemente per  mantenere l’equilibrio del nostro organismo. Molte malattie del fegato che abbiamo citato prima ( steatosi epatica, epatiti, sofferenze epatiche) nelle fasi iniziali non danno sintomi evidenti. Il controllo può essere eseguito,  anche in assenza di disturbi, come parte di un check-up di prevenzione o su richiesta del medico

Come si effettua il test ALT e AST

 In farmacia, tramite un prelievo capillare, ottenuto da una piccola puntura sul polpastrello, siamo in grado di analizzare il campione e disporre di un risultato nel giro di 10-15 minuti. Il test non richiede il digiuno, tuttavia per ottenere un risultato più stabile e confrontabile nel tempo è consigliabile eseguire il test a stomaco vuoto,o dopo almeno 2-3 ore dall’ultimo pasto.