Con la fine dell’estate riprendono i nostri incontri in farmacia!

Se diciamo “cistite” quasi tutte le donne sanno di cosa si parla, ma se diciamo vulvodinia la percentuale si abbassa clamorosamente, eppure sono molte le donne che ne soffrono credendo di essere soggette a cistiti ricorrenti, poichè i sintomi spesso si confondono.

Molti sintomi della cistite batterica possono essere infatti causati da patologie nelle quali i batteri non sono responsabili.

 

Martedì 26 settembre ore 18.00 ne parleremo in farmacia con le ginecologhe, la dr.ssa Rosanna Palmiotto e la dr.ssa Giulia Stincardini.

NON E’ SEMPRE CISTITE RICORRENTE: PARLIAMO DI VULVODINIA E CISTITI NON BATTERICHE.

 

  • Che cos’è la vulvodinia?
  • Perchè viene spesso confusa con la cistite?
  • Quali sono le cause?
  • Cosa succede quando la vulvodinia non viene riconosciuta e trattata?
  • Possono esserci cistiti senza i batteri? Quali le cause?
  • Quali sono le terapie che si possono intraprendere?

 

Spesso non viene identificata la malattia e, senza la giusta diagnosi, per molto tempo si inseguono terapie che non migliorano la situazione, non solo a livello  sessuale ma della qualità della vita in generale.
Partecipazione all’incontro in presenza previa prenotazione telefonica:

  • Tel: 0432502882

 

Prossimi incontri:

Se il primo incontro dell’autunno sarà tutto al femminile ad ottobre ci occuperemo di un disturbo prettamente maschile parlando di prostata con l’urologo dott. Andrea Guttilla.

A novembre il gastroenterologo dott. Francesco Comelli farà chiarezza su luci ed ombre di una classe di farmaci molto utilizzata: gli inibitori di pompa protonica (pantoprazolo, omeprazolo ecc…).